9 agosto 1866 Garibaldi e La Marmora,
20 settembre 1870 breccia di Porta Pia,
1 marzo 1896 sconfitta di Adua
BUON ASCOLTO
Audio dalla prima lezione del Prof. Rinaldo Falcioni nell’ambito del corso “Le grandi date delle storia unitaria italiana. Da Porta Pia a Piazza Fontana” – A.A. 2024/25
Il telegramma di Garibaldi

Nella sessione autunnale 2025, visto il gradimento, viene proposto il proseguo del corso sulla storia d’Italia dal titolo “Le grandi date dell’Italia contemporanea” attraverso queste date:
1) 1969-1976 Bombe, terrorismo politico e riforme sociali
2) 1978-1980 Dal sequestro Moro alla strage di Bologna. Pertini, Wojtyla, Ustica
3) 1992- 2000 Mani pulite, governo Berlusconi I, governo Prodi I, governo D’Alema
4) 2001-2008 Governo Berlusconi II, governo Prodi II, governo Berlusconi III
5) 2011-2013 Governo Monti, due papi, bis Napolitano
6) 2022 – … Bis Mattarella, governo Meloni

Rinaldo Falcioni è dottore di ricerca in «Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche», titolo conseguito presso l’Università di Torino nel 1989. I suoi interessi scientifici prendono le mosse dal logos tripolitikos classico e ne esplorano le varianti in epoca moderna e contemporanea. In particolare, la sua ricerca si sofferma sul periodo dell’Illuminismo francese e sul periodo rivoluzionario e napoleonico, e in merito si annoverano diverse pubblicazioni scientifiche.
L’interesse per la storia militare lo porta, negli anni più recenti, ad approfondire le vicende della guerra a Bologna e provincia, finendo per concentrarsi sul periodo 1943-1945 e dunque sul tema della Linea gotica. Qui nascono gli ultimi contributi intellettuali, mirati a una diffusione del lascito dei protagonisti di quel drammatico periodo.