le ragazze della luna
Prendendo spunto dall’ articolo di Patrizia Caraveo del 9 marzo 2025 (inserto domenicale del Sole24Ore a pag. VII) dal titolo “Donne che hanno la testa sulla luna”, dove si fa riferimento alle nuove linee di indirizzo verso la scienza del presidente americano Trump, riportiamo parte dell’articolo:
“…Tra le agenzie federali che devono evitare «shameful discrimination» c’è anche la Nasa il cui personale ha ricevuto un memo perentorio dove viene ordinato di cessare ogni attività collegata alla promozione delle diversità, equità e inclusione per evitare lo sperpero di
denaro pubblico. E pensare che la parola inclusion era stata aggiunta tra gli obiettivi della Nasa proprio dall’amministratore nominato durante
la prima presidenza di Trump….“
e Ii pensiero è andato subito alle matematiche afroamericane che calcolarono le traiettorie delle orbite spaziali per la NASA, e dai nostri archivi vi proponiamo il racconto estratto dalla sesta lezione del corso “Le donne nella scienza” dell’anno 2021, docente Oriano Spazzoli
Buon Ascolto
Oriano Spazzoli
Infine la foto scattata nel 2024 alla mostra “DONNE DA NOBEL: 15 scienziate che non hanno avuto il Nobel ma lo avrebbero meritato” di Cinzia Leone a Pordenone nell’ambito della manifestazione PORDENONELEGGE.
