17 maggio 2025. Partendo da Palazzo Farnese arriviamo a Piazza dei Cavalli: il Palazzo Gotico, chiesa di S. Francesco di età tardogotica e cavalli in bronzo di Francesco Mochi. Su di essa insiste il palazzo delle Mercanzia con meridiana e calendario perpetuo e sul pavimento una scanalatura che corrisponde al 45° parallelo.
Uno sguardo alla Basilica di Sant’Antonino: Monumentale edificio costruito nel IV secolo, con capolavori di diverse epoche e stili ed alla
Chiesa di S. Maria in Cortina (visita esterna): piccola chiesa costruita nel luogo dove, secondo la tradizione, fu sepolto il martire e patrono della città.
Infine arriviamo alla Piazza della Cattedrale: ingresso al Duomo, esempio di architettura romanica, con la cupola affrescata dal Guercino. La facciata ora in restauro è riccamente decorata e l’interno è ricca di riferimenti
all’accoglienza dei pellegrini che passavano lungo la via Francigena che lambiva la Chiesa. Pregevole la cripta dalle 100 colonne.
Nel pomeriggio si è visitata la Basilica di Santa Maria di Campagna e goduto di un Concerto con l’organo Serassi eseguito dalla Maestra Elisa Teglia
L’organo è unico in Europa per le caratteristiche sonore (42 ottave di ampiezza) e la ricchezza dei registri (che imitano flauti, piatti, viole, tamburi, ecc… una vera e propria orchestra!) adattato appositamente della famiglia di organari Serassi tra il 1815 e 1838 per le esigenze dell’organista
e compositore Davide da Bergamo, coetaneo di Doninzetti e Rossini; il concerto è stato preceduto da una presentazione dell’organista Maestra Teglia.
Successivamente si è potuto effettuare una visita guidata alla cupola affrescata dal Pordenone, con un percorso di 100 gradini. Sempre del Pordenone gli affreschi della Cappella di S. Caterina.




