FLORA l’incanto dei fiori nell’arte italiana dal ‘900 ad oggi

Flora: il fiore, i fiori, i giardini sono una gioia per occhi e cuore.
Prologo e cornice di passioni e memento mori.
Dal disegno alla pittura, fiori scolpiti ed intessuti, modellati e balugginanti nelle irridescenze di resine e polveri, fotografati per fissarne imperituramente la bellezza, connubio di geometriche forme ci affascinano in una raccolta di più di 150 opere che riecheggiano brani classici e rinascimentali, aspirazioni del divenire e rinascita pure nella recisione del gambo. Fiori che sono espressione dell’emozione del momento, triste o solenne. Fiori nei giardini nascosti, misteriosi, opulenti o umili orti divengono protagonisti del del vivere quotidiano.
Animati dal vento nell’anelito del mutare in una nuova bellezza riesaminata da autori quali De Pero, Boccioni, Balla, De Pisis, Casorati, Boldini, Segantini, Wildt e tanti altri artisti dell’arte italiana in più di un secolo dall’inizio del ‘900 ad oggi ci avvolgono in un allestimento inappuntabile e quale la galleria delle mostre temporanee della Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo di Parma riesce a coniugare nell’ambientazione dei suoi giardini.